La serie SONUS stabilisce un nuovo ed avanzato stato dell’arte nel modo degli organi classici.
La serie SONUS è una linea di organi classici sviluppata con l’esclusiva tecnologia Physis, interamente progettata e brevettata dai laboratori Viscount. Con questo nuovo approccio, basato sulla modellazione fisica dei fenomeni che intervengono nella generazione sonora dell’organo a canne, siamo in grado di produrre un suono estremamente fedele e plasmabile.
Dotata di una ricca biblioteca di suoni personalizzabili, la serie SONUS permette, tramite ciascuno dei registri disponibili, di selezionare centinaia di ulteriori registri presenti nella memoria interna; ogni funzionalità è regolabile tramite un pannello di controllo, semplice da usare, dotato di un comodo e sobrio display retroilluminato.
LA TECNOLIGIA PHYSIS
Viscount, grazie alla rivoluzionaria tecnologia Physis, risultato di dieci anni di ricerca e sviluppo, permette a tutti gli organisti di poter sperimentare l'emozione donata da nuovi strumenti da sogno.
Physis è una tecnologia proprietaria, sviluppata e brevettata da Viscount. Usata negli strumenti della serie UNICO, SONUS e OUVERTURE, riproduce perfettamente i suoni, l'ambiente e la configurazione degli organi più prestigiosi.

La tecnologia Physis, grazie ad una avanzata piattaforma multi-processore di tipo SHARC®, è in grado di fornire una potenza di calcolo media superiore ai 12 miliardi di istruzioni al secondo. Una “forza computazionale” impressionante, necessaria per il calcolo in tempo reale degli algoritmi che generano il suono delle canne d’organo con la massima accuratezza.
Il sistema operativo Linux è stato scelto a supporto della nuova piattaforma per le sue note doti di stabilità e flessibilità. Grazie ad esso gli strumenti “Powered by Physis” sono in grado di integrarsi perfettamente con le più recenti tecnologie ed offrire all’organista come complemento ad una timbrica perfetta, un agevole uso.
"Phvsis modella il suono "fisicamente", misurando le caratteristiche naturali e fisiche di ogni canna dell'organo, così come pure l'interazione con l'ambiente e tra le canne stesse. Grazie ai suoi eccezionali processori, ricostruisce quindi quel suono non attraverso la riproduzione di campioni, così come accade con le tecnologie comunemente impiegate, bensì ricostruendo, attraverso algoritmi di grande complessità, tutti gli aspetti sonori fino alle più piccole imperfezioni ed irregolarità, importanti per dare carattere e calore al suono."
Le onde sonore vengono riprodotte come escono dalla canna dell’organo, ciascuna con le sue caratteristiche di autonomia, unicità e autenticità. La progressione del timbro attraverso la tastiera è accurata, armoniosa e incredibilmente naturale grazie all’assenza degli “split points” tipici della tecnologie basate sul campionamento.
I parametri che intervengono per la generazione delle forme d’onda del suono di Physis sono a disposizione, rendendo quindi possibile l’eventuale modifica o estensione della loro struttura. Il suono prodotto è tridimensionale e si esprime non solo orizzontalmente come nelle tradizionali tecnologie, ma anche verticalmente e diagonalmente, in maniera volumetrica come nei veri organi a canne.
LA TECNOLOGIA RAR (REAL aUDIO RENDERING)
Le serie SONUS e OUVERTURE sono dotate di un rivoluzionario sistema denominato RAR (Real Audio Rendering), che implementa un potente algoritmo real-time di elaborazione del suono. Questo, unito a quattro nuovi canali audio aggiuntivi collocati in punti particolari della consolle, permette di ricostruire accuratamente il campo sonoro tridimensionale generato da un vero organo a canne in un grande ambiente riverberante. L’impressione è quella di trovarsi in uno spazio enormemente più ampio, come una cattedrale. Tutto ciò senza la necessità di collegare alcun altoparlante satellite: grazie alla versatilità della tecnologia Physis e ad un lungo studio sull’ottimizzazione degli spazi e dei componenti, è stato infatti possibile integrare l’intero sistema all’interno di mobili belli e compatti.

Al sistema di amplificazione e diffusione sonora abbiamo dedicato un’attenzione speciale, in modo da restituire fedelmente l’impressionante dinamica, l’ampio spettro sonoro e tutta la sorprendente spazialità del suono dell’organo a canne. In aggiunta all’amplificazione tradizionale, abbiamo posizionato due coppie di altoparlanti full-range in punti strategici della consolle: una sui lati esterni e una sul pannello frontale superiore. In questo modo, grazie al suono proveniente da sorgenti differenziate, è possibile simulare le riflessioni multiple delle pareti, del soffitto e del pavimento di un grande ambiente riverberante. L’effetto è garantito: vi ritroverete proiettati al centro della scena sonora, letteralmente circondati dal suono.